L'anno 2020 sta sfidando il mondo in tutti i settori, soprattutto dopo l'epidemia del virus COVID-19.
Gli operatori sanitari sono oberati di lavoro e trascorrono molte ore a curare la popolazione malata. In questo contesto, è essenziale fare affidamento sulla costruzione e sullo sviluppo dei sistemi sanitari, ma anche essere in grado di garantire buone attrezzature mediche.
Il BIM e i mestieri che aggiungono valore al settore delle costruzioni sono essenziali nell'attuale situazione sanitaria. Sono utili per ridurre i costi, accelerare il processo di costruzione degli edifici e realizzare progetti di migliore qualità grazie alla collaborazione e alla visualizzazione in tempo reale. Gli architetti possono comunicare più facilmente con i professionisti del settore strutturale, meccanico, elettrico e idraulico per ridurre i tempi di progettazione e aumentare i risultati.
Le tecnologie avanzate consentono al personale sanitario di visualizzare la struttura e il layout delle strutture ospedaliere in un ambiente digitale. Tutti i sistemi di protezione dei pazienti, l'accessibilità ai dispositivi medici e l'organizzazione del personale sono aspetti che possono essere presi in considerazione prima della costruzione.
Il concetto di informazione del BIM promuove il coordinamento tra progettazione, costruzione e personale medico collegando i dati e centralizzandoli su piattaforme collaborative che aiutano a preparare le operazioni mediche.
I requisiti degli standard sanitari sono valutabili e influenzano la progettazione dell'edificio e la disposizione delle strutture mediche. Il valore aggiunto della tecnologia consiste nella capacità di anticipare i vincoli e di progettare per soddisfarli. La spesa sanitaria globale continuerà ad aumentare del 5% fino al 2023 e la necessità di costruire strutture sostenibili ed efficienti è essenziale per prepararsi a eventuali incidenti futuri.
L'attuale situazione sanitaria e i periodi di confino hanno cambiato il modo di lavorare delle aziende AEC. Con gli spostamenti ridotti e i contatti fisici scoraggiati o addirittura proibiti, la comunicazione e la collaborazione tra lavoratori sul campo e in ufficio sono dovute cambiare. Piattaforme di collaborazione come ATIS.cloud svolgono un ruolo indispensabile per garantire l'equilibrio e la stabilità del settore. Le parti interessate a un progetto di costruzione o ristrutturazione sono invitate a lavorare insieme, ad esempio organizzando riunioni di realtà virtuale. Possono muoversi all'interno di nuvole di punti o modelli 3D, condividendo informazioni in tempo reale sul progetto e assegnando i compiti per ottimizzare i progressi.
Questa era della salute è un'opportunità per sviluppare più soluzioni ai problemi che hanno frenato certi sviluppi in alcuni campi di attività. Si tratta di saper ottimizzare l'uso degli strumenti tecnologici a disposizione delle aziende per ampliare la gamma di possibilità e sfruttare le funzionalità avanzate da sviluppare.