Icona della croce
Guadagnare utenti gratuiti per 6 mesi su ATIS.cloud
Notizie ATIS.cloud

Guadagnare utenti gratuiti per 6 mesi su ATIS.cloud

Pubblicato su
02
/
12
/
2020
Categoria
Blog
Tempo stimato
3 minuti
Guadagnare utenti gratuiti per 6 mesi su ATIS.cloud

Il principio della fotogrammetria è abbastanza semplice in teoria...

Che cos'è la fotogrammetria?

È una tecnica che consente di identificare e analizzare le dimensioni, i volumi e la struttura di oggetti 2D e 3D a partire da misure effettuate su fotografie. Da queste misure e analisi è possibile determinare la prospettiva degli oggetti fotografati.

Questa tecnica può essere applicata sia da terra che dall'aria, con il nome di fotogrammetria aerea. È sempre più utilizzato per acquisire informazioni su un ambiente ampio o complesso. L'aerofotogrammetria consente di individuare il rilievo e la struttura di un'area grande o piccola a grande distanza, scattando foto da diverse angolazioni per analizzare e costruire una rappresentazione dello spazio nel modo più affidabile e veritiero. Si tratta di un interessante metodo di acquisizione della realtà per la modellazione 3D delle informazioni sugli edifici (BIM), in quanto le nuvole di punti e i modelli 3D possono essere ottenuti da rilievi fotogrammetrici 3D. È una tecnologia adatta all'uso di Scan To BIM.

Come è possibile costruire un modello 3D a partire da foto?

Quando si utilizza la fotogrammetria, l'acquisizione dei dati 3D di un ambiente avviene con un semplice sensore fotografico, come quelli presenti nei nostri smartphone, nelle fotocamere o nei droni. Funziona come la vista negli esseri umani e negli animali. I nostri occhi si concentrano su un'area o un oggetto specifico, permettendoci di identificare le prospettive intorno a noi, i colori e le forme 3D. La visione ci dà anche la capacità di analizzare una scena e di anticipare un evento con una certa precisione. Funziona allo stesso modo per l'identificazione di informazioni e dati attraverso la fotografia.

La costruzione di un modello 3D mediante correlazione di immagini consiste nel riconoscimento di pixel omologhi su una superficie determinata e nota. L'analisi delle immagini consente di associare qualsiasi punto di una prima immagine a un punto omologo di una seconda immagine. Il computer esegue una lettura stereoscopica della scena e definisce la posizione relativa di ogni punto. Questo processo, che viene ripetuto più volte, consente di calcolare la posizione dei pixel in modo più affidabile e di creare il modello 3D.

I progetti risultanti dalla fotogrammetria sono sfruttabili e analizzabili su ATIS.cloud?

ATIS.cloud è una piattaforma web collaborativa SaaS per l'elaborazione e la visualizzazione di nuvole di punti pesanti e dati 3D. Questa applicazione web intelligente centralizza e protegge i dati 3D, dove le parti interessate al progetto possono connettersi e collaborare.

ATIS.cloud offre agli utenti strumenti avanzati per sfruttare le nuvole di punti e condividere le informazioni senza utilizzare le prestazioni del PC o duplicare i dati su un disco rigido. L'applicazione web è completamente progettata per ospitare i dati di tutte le scansioni (terrestri, mobili, droni).

È assolutamente possibile importare i propri file di fotogrammetria, sfruttarli e condividerli con il proprio team, tanto più che il team ATIS ha predisposto un'offerta speciale dedicata agli utenti che utilizzano questa tecnologia.

L'offerta speciale di fotogrammetria

Il team ATIS vi offre l'opportunità di acquisire utenti gratuiti. Per farlo, è sufficiente soddisfare le seguenti condizioni:

Una volta soddisfatte queste condizioni, sarete ammessi all'offerta successiva:

Ogni volta che caricate 10 file di fotogrammetria su ATIS.cloud, vi regaliamo un ulteriore utente gratuito entro 24 ore, per 6 mesi.

Inviate ora i vostri file di fotogrammetria e ampliate il vostro team: ISCRIVETEVI

O iscriviti per una prova gratuita di 7 giorni: ISCRIVITI GRATIS

Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.